tecnologie di filtrazione dell’acqua:

ultra-filtrazione osmosi inversa

La purificazione dell’acqua domestica mira a rimuovere:

  • eventuali impurità e contaminanti, come particelle solide in sospensione (es. ruggine,
  • amianto), batteri e virus;
  • odori sgradevoli, come quello del cloro, spesso utilizzato negli acquedotti per la
  • sanificazione.

In base ai tipi di impurità che si desidera eliminare, si applicano tecniche e tecnologie specifiche per ottenere un’acqua più pura e sicura.
Esistono principalmente tre metodi di purificazione.

1. MICRO-Filtrazione

Ideale per rimuovere particelle solide e migliorare il gusto dell’acqua,
preservandone i minerali naturali.
Questa tecnica utilizza filtri con maglie che trattengono particelle di dimensioni fino a 0,5 micron.

2. ULTRA-Filtrazione

Filtra le stesse sostanze trattate con la microfiltrazione, ma agisce in modo più approfondito grazie a una membrana più densa e precisa.
Questa tecnica utilizza filtri con maglie che trattengono particelle di dimensioni fino a 0,01 micron.

2. OSMOSI INVERSA

Una tecnologia avanzata che elimina fino al 99% dei contaminanti, ideale
per chi cerca un’acqua altamente filtrata.
Questo è il livello più elevato di filtrazione, con una capacità di trattenere particelle di dimensioni fino a 0,001 micron.

Filtro a

SEDIMENTI

Ha la funzione principale di trattenere le eventuali
impurità presenti nell’acqua come sabbia, ruggine, terra, sporcizia e materiale in sospensione.
ASSEMBLATO SU ULTRA FILTRAZIONE E OSMOSI INVERSA.

Filtro a

CARBONI ATTIVI ARGENTIZZATI

Svolge un ruolo specifico nel migliorare le caratteristiche
organolettiche dell’acqua, riducendo eventuali odori e sapori anomali, eliminando il cloro utilizzato per la disinfezione e altri composti responsabili di cattivi sapori nell’acqua potabile. I sali
d’argento integrati assicurano inoltre un’azione batteriostatica efficace. ASSEMBLATO SU MICRO-FILTRAZIONE, ULTRA-FILTRAZIONE
E OSMOSI INVERSA.

Filtro a

MEMBRANA CAVA

Progettato per bloccare eventuali batteri, virus e altri contaminanti di dimensioni superiori a 0,1-0,2 micron.  La sua struttura è costituita da una serie di minuscoli pori che trattengono efficacemente microorganismi e impurità.

ASSEMBLATO SU ULTRA-FILTRAZIONE.

MEMBRANE OSMOTICHE

Tramite tessuti semipermeabili, le membrane svolgono il compito di arrestare e scartare eventuali metalli pesanti, batteri e diverse sostanze inquinanti di dimensioni fino a 0,001 micron. Sono utilizzate anche per regolare la desalinizzazione dell’acqua.
ASSEMBLATE SU OSMOSI INVERSA.